Home page Notizie
Messaggio pasquale del Patriarca Kirill di M…

Messaggio pasquale del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

Messaggio pasquale

del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

agli arcipastori, ai pastori, ai diaconi, ai monaci e alle monache

e a tutti i fedeli della Chiesa ortodossa russa

Eccellentissimi arcipastori, amati nel Signore, reverendi presbiteri e diaconi, devoti monaci e monache, cari fratelli e sorelle!

A voi, cristiani ortodossi, che abitate in molti paesi del mondo, presenti nelle chiese o oranti a casa, mi rivolgo ora per farvi gli auguri di cuore pieno della gioia spirituale per la grande solennità di Santa Pasqua e, secondo l’antica tradizione, trionfalmente proclamare:

CRISTO È RISORTO!

Da due millenni proprio con queste parole la Santa Chiesa solennemente annunzia agli uomini la buona novella sulla salvezza donata da Dio. In queste parole ci sono il fuoco della nostra fede, la forza dell’amore, il fondamento della speranza, la pietra angolare della Chiesa, il fulcro dell’annuncio neotestamentario al mondo, la luce inestinguibile dell’illuminazione e la fonte dell’ispirazione, il cuore della vita cristiana e tutto il nostro futuro.

Qualsiasi cosa succeda nel mondo instabile, spesso tormentato e lacerato dalle contraddizioni, qualunque difficoltà o prova ci capiti, sappiamo, crediamo e predichiamo: la gioia pasquale per il Salvatore Risorto rimane immutabile e vittoriosa.

Ma che senso ha la principale solennità cristiana? Per quale ragione il Figlio di Dio discese sulla terra, assunse “la condizione di servo” (Flp. 2, 7), soffrì i tormenti, fu crocifisso e risorse? E che dobbiamo fare noi, uomini del XXI secolo, per diventare veramente partecipi ed eredi della vittoria di Cristo sulla morte?

La Chiesa ci dà risposte a queste domande. Essa testimonia che il Figlio di Dio, incarnato dalla Beata Vergine, “ha catturato l’inferno, chiamato Adamo, cancellato la maledizione, liberato Eva, mortificato la morte, e noi siamo risuscitati” (canto domenicale alla Madre di Dio, voce 2). Veramente, il Signore ci risuscita con il Suo amore, ci libera dalla paura della morte e del decadimento, cura le malattie spirituali e corporali, sostiene nelle difficoltà e nelle prove, consola nel dolore e nella tristezza, aiuta a seguire il cammino della salvezza che porta alla vita eterna, quando Dio “tergerà ogni lacrima dai loro occhi; non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno” (Ap. 21, 4).

Compiuta la redenzione, il Signore con il Suo sacrificio e la gloriosa Resurrezione ha aperto le porte del paradiso a tutti. Da allora a ogni uomo è donata la possibilità di accettare con tutta l’anima Cristo come vero Dio e Salvatore che elargisce la grazia per una vita virtuosa e una partecipazione attiva alla trasfigurazione del mondo.

San Nicola il Serbo, un famoso teologo del secolo scorso, meditando sulla Pasqua, scriveva: “Cristo è risorto, quindi, la vita è più forte della morte. Cristo è risorto, quindi, il bene è più forte del male. Cristo è risorto, quindi, tutte le speranze dei cristiani sono giustificate. Cristo è risorto, quindi, tutte le difficoltà della vita sono risolte” (Pensieri sul bene e sul male). E questa gioia pasquale, la gioia della comunione con Dio e dell’istituzione di “una vita nuova” (Rm. 6, 4) sui principi di bene e di giustizia raggiunge i cuori di milioni di cristiani, ispira per le opere di carità e di misericordia, aiuta a superare le avversità, consola nelle prove, dona la speranza ai disperati, rafforza i pusillanimi.

Nella solennità luminosa di Pasqua le nostre preghiere particolari sono rivolte a Dio per coloro che si trovano nella zona delle azioni militari. Come cristiani, non possiamo rimanere indifferenti verso i guai e le privazioni dei nostri fratelli e sorelle, i cui cuori sono bruciati dal fuoco del conflitto intestino. Perciò innalziamo al Signore le intercessioni radoppiate affinché Egli, per la Sua misericordia e benevolenza, guarisca le ferite corporali e particolarmente quelle spirituali, consoli ogni dolore e doni ai popoli fratelli, usciti dalla stessa fonte battesimale del Dnipro, una pace stabile e giusta.

Come il cammino terreno del Salvatore era pieno di fatiche e di amore sacrificale verso gli uomini, così anche noi siamo chiamati a seguire Lui nel servizio al prossimo. Perché ogni, pur la più piccola, virtù, il superamento del proprio egiosmo per il bene altrui, ci avvicina a Dio, la Fonte della vita e dell’immortalità e così ci fa più felici.

Il Signore Risorto, per la Sua promessa fedele vicino ai Suoi seguaci “fino alla fine del mondo” (Mt. 28, 20), renda noi, peccatori e fiacchi, ma desiderosi della giustizia e della salvezza, finito il cammino terreno, degni di ereditare la vita beata e nelle dimore celesti, preparate “fin dalla fondazione del mondo” (Mt. 25, 34), assieme ai santi, “regnare nella Sua gloria eterna” (sant’Ambrogio, Te Deum). Su questa gioia dell’aspettare il futuro Regno di amore, quando sarà “Dio tutto in tutti” (1 Cor. 15, 28), la Chiesa predica sempre, particolarmente nei giorni luminosi della solennità pasquale.

Siamo attenti alla sua voce salvifica che ci chiama per bocca dell’apostolo Paolo a celebrare la Pasqua “non con il lievito vecchio, né con lievito di malizia e di perversità, ma con azzimi di sincerità e di verità” (1 Cor. 5, 8). Ascoltiamolo e cerchiamo di vivere secondo i comandamenti di Dio, con la parola della verità evangelica e le opere buone, con tutta la vita testimoniando ai vicini e ai lontani che Cristo è veramente risorto. A Lui ogni gloria, onore e venerazione nei secoli dei secoli. Amen.

PATRIARCA DI MOSCA E DI TUTTA LA RUS’

Pasqua di Cristo,

2023

In altre lingue:

Condividere:
Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in relazione alla ripresa delle ostilità nel Nagorno-Karabakh

19.09.2023

Hanno avuto luogo le trattative di Sua Santità il Patriarca Kirill con il Primate della Chiesa malankarese

06.09.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione della condanna del metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav da parte del tribunale ucraino

07.08.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: la Chiesa russa cerca di contribuire al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e l’Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: i buoni rapporti fra la Russia e i Paesi dell’Africa favoreranno il rafforzamento dei valori morali tradizionali nel mondo

27.07.2023

Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill al II Summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Messaggio di saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti al II summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della persecuzione dell’abate della Lavra delle Grotte di Kiev

15.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping per il 70° compleanno

15.06.2023

Messaggio di auguri al Primo Ministro dell’Ungheria Viktor Orbàn per il 60° compleanno

31.05.2023

Il Primate della Chiesa russa ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Vaticano I. D. Soltanovskij

30.05.2023

Congratulazioni patriarcali a Recep Tayyip Erdoğan per la sua rielezione a Presidente

29.05.2023

Messaggio di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del Giorno dell’Africa

25.05.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina liturgia nella Rappresentanza patriarcale cinese

21.09.2023

A Tokyo si sono svolti i festeggiamenti in occasione del 15° anniversario della consacrazione della chiesa della Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa

10.09.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto la liturgia nella rappresentanza della Chiesa di Antiochia

26.07.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l’ordinario della diocesi della Russia e di Novo-Nakhicevan’ della Chiesa apostolica armena

24.07.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro

11.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk guida una delegazione della Chiesa ortodossa russa a una riunione del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle Chiese a Ginevra

21.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia in Russia

19.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Francesco

16.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato il Segretario di Stato della Santa Sede

16.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato le vertici della comunità di Sant’Egidio

15.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato il segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede

15.06.2023

Con la partecipazione della Chiesa ortodossa russa è avvenuta la consegna dei prigionieri di guerra ucraini

08.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato la vice speaker della Duma Statale della Russia

08.06.2023

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب