
Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca
Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie
Il testo della lettera “Per l’unità della Chiesa” del metropolita Daniil di Vidin è stato pubblicato in quattro lingue
L’edizione “Per l’unità della Chiesa” contiene l’originale della lettera del metropolita Daniil di Vidin indirizzata a Sua Santità il Patriarca bulgaro Neofit e ai membri del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa bulgara in bulgaro e anche le sue traduzioni in russo, inglese e greco, che sono state inviate ai Primati e vescovi di alcune Chiese ortodosse autocefale: dei Patriarcati di Alessandria, di Gerusalemme e di Romania e delle Chiese ortodosse di Cipro, di Grecia e di Albania.
Il genere della lettera è una breve ricerca storico-canonica in cui le azioni del Fanar sono analizzate da tutti i punti di vista sulla base dei documenti sul trasferimento della metropolia di Kyiv al Patriarcato di Mosca nel 1686, dei canoni e dei tomos del Patriarcato di Costantinopoli.
Nella prefazione al libro il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca metropolita Hilarion di Volokolamsk sottolinea che “nella sua ricerca il metropolita Daniil mostra che le azioni del Patriarcato di Costantinopoli in Ucraina sono una trasgressione della tradizione canonica bimillennaria e sono state causate anche dalle aberrazioni dogmatiche legate alla negazione del principio della sinodalità nella Chiesa ortodossa e all’affermazione che il Patriarca di Costantinopoli sia il capo della Chiesa a posto di Gesù Cristo”.
Il libro è stato pubblicato dalla Casa editrice “Poznanie” in collaborazione con la Fondazione per il sostegno del patrimonio e della cultura ortodossi, il terzo nella serie di 10 libri dedicati alle relazioni internazionali ed inter-ortodossi. Fra gli autori delle prossime pubblicazioni ci sono il vescovo Antonje di Morava (Chiesa ortodossa serba), il protopresbitero Anastasios Gotsopulos (Chiesa ortodossa greca) e altri.
Senza dubbio, questa lettera entrerà nella storia della Chiesa. Il motivo per la sua stesura a marzo del 2019 fu la discussione nella Chiesa ortodossa bulgara legata alla situazione tragica in Ucraina, all’intervento del Patriarca di Costantinopoli nella questione ecclesiastica ucraina, alla formazione con la sua partecipazione della così detta Chiesa ortodossa in Ucraina (COinU) e alla concessione del “tomos di autocefalia” alla nuova struttura.
Patriarca
Presidente del Dipartimento
Omelia
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012
27.04.2022
16.03.2022
03.03.2022
02.12.2020
08.07.2018
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012