
Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca
Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie
Il presidente del Decr ha dato una valutazione della prima tappa delle trattative dei rappresentanti della Federazione Russa e dell’Occidente sulla sicurezza

Nel programma “La Chiesa e il mondo” il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca ha dato una valutazione della prima tappa delle trattative fra i rappresentanti della Federazione Russa e l’Occidente sulla sicurezza, che hanno avuto luogo a Genevra il 10 gennaio.
La Russia durante le trattative insisteva sulle garanzie giuridicamente vincolanti sui punti seguenti: la NATO non accetterà nuovi membri e rinuncerà all’intenzione dichiarata al summit a Bucarest nel 2008 di integrare l’Ucraina e la Georgia nell’alleanza; l’organizzazione rinuncerà all’espansione tecnico-materiale nei paesi unitisi all’alleanza dopo la firma del Patto fondamentale Russia – NATO nel 1997; la NATO non vi posizionerà i missili capaci di colpire i bersagli sul territorio russo. Alla fine delle trattative del 10 gennaio, è rimasto discutibile l’ultimo dei tre punti.
“Le parti hanno toccato i tre punti, sui due dei quali non sono riusciti a mettersi d’accordo, sul terzo punto le trattative continueranno. Al mio parere, è già qualcosa perché nella situazione di confronto fra i due grandi poteri, eventuali concessioni già indicano la volontà delle parti di avvicinarsi all'altro”, pensa il presidente del Decr.
“È completamente naturale che la Russia insista sulle garanzie di sicurezza affinché i missili della NATO non siano posizionati vicino alle sue frontiere e puntati verso le città russe”, ha sottolineato il metropolita Hilarion. “Se riusciranno mettersi d’accordo su questo punto alle prossime tappe delle trattative, questo di per sé darà un motivo per l’ottimismo. È ancora presto parlare dei risultati, poiché non ci sono i risultati nel senso stretto, però è iniziato un processo importante che contiunuerà e, speriamo, porterà buoni frutti”.
Patriarca
Presidente del Dipartimento
Omelia
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012
27.04.2022
16.03.2022
02.12.2020
08.07.2018
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012