
Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca
Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie
Sua Santità il Patriarca Kirill: Agiremo in difesa del Patriarcato di Gerusalemme
“Ci è molto vicina la preoccupazione di Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo”, ha sottolineato Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill, commentando il problema della preservazione della presenza cristiana in Terra Santa, la cui urgenza è stata segnalata dal Primate della Chiesa Ortodossa di Gerusalemme a cause delle azioni dei gruppi ebraici radicali, diretti, in particolare, a cacciare la comunità cristiana da Gerusalemme e dai suoi sobborghi.
“Conosciamo tutta questa storia e, in generale, conosciamo le difficoltà che sta affrontando la Chiesa di Gerusalemme”, ha detto Sua Santità il Patriarca Kirill nella sua tradizionale intervista di Natale trasmessa dal canale televisivo “Rossia”.
“Siamo solidali con Sua Beatitudine, lo sosteniamo e, naturalmente, agiremo in difesa del Patriarcato di Gerusalemme, anche per la preservazione dei suoi beni”. La proprietà di un certo numero di case di pellegrinaggio del Patriarcato di Gerusalemme nel quartiere cristiano di Gerusalemme è ingiustamente contestata da organizzazioni radicaliste ebraiche. Se questi edifici andranno ai radicali, milioni di cristiani che ogni anno vengono a Gerusalemme potrebbero perdere la possibilità di accedere alla cosiddetta “strada dei pellegrini” - la strada che parte dalla Porta di Giaffa della Città Vecchia e conduce alla Basilica del Santo Sepolcro – e il diritto di passaggio lungo questo percorso verso il più grande santuario potrà essere perso.
Sua Santità il Patriarca Kirill ha sottolineato l'enorme pericolo del radicalismo alimentato artificialmente dall'idea religiosa, “perché l'umanità è stata tormentata dalle guerre di religione per secoli”. Il Primate della Chiesa ortodossa russa ha ricordato che il cristianesimo è la religione della pace, e poiché il comandamento più importante dei cristiani è amare il Signore Dio e il prossimo come sé stesso (cfr Mc 12, 30-31), l'idea cristiana non può essere accompagnata dal radicalismo. “Ci auguriamo che la nostra predicazione sia accettata senza alcuna coercizione da coloro a cui è rivolta”, ha sottolineato Sua Santità.
Avendo affermato che le manifestazioni di radicalismo e fanatismo nelle relazioni interreligiose sono molto pericolose, e questo vale non solo per la Terra Santa, ma anche per altre regioni del mondo, Sua Santità ha sottolineato: “Pertanto, la Chiesa ortodossa russa è sempre a favore del dialogo, compreso il dialogo con i rappresentanti di altre religioni per cercare posizioni comuni e adoperarsi per sviluppare un approccio comune a ciò che sta accadendo ora nel mondo e nelle relazioni interreligiose. Attribuiamo grande importanza a questo lavoro”.
***
I rappresentanti delle Chiese cristiane hanno ricordato la necessità di preservare lo status quo della Città Vecchia di Gerusalemme e soprattutto la cosiddetta “strada dei pellegrini” durante un incontro svoltosi la sera del 9 dicembre 2021. Ai partecipanti all’incontro si è rivolto, in particolare, Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme e di tutta la Palestina.
Il 13 dicembre, tredici patriarchi cristiani e capi delle Chiese di Gerusalemme hanno rilasciato una dichiarazione, richiamando l'attenzione delle autorità statali e del pubblico sui fatti di aggressioni fisiche e insulti contro il clero, attacchi alle chiese cristiane e atti di vandalismo contro santuari, così come sui tentativi di violare l'integrità e l'identità culturale del quartiere cristiano della Città Vecchia con lo scopo di espellere la comunità cristiana da Gerusalemme.
Il 21 dicembre, intervenendo a un evento solenne in Giordania, Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo ha sottolineato che tali azioni dei gruppi radicali sono dettate dal desiderio di espellere i cristiani da Gerusalemme e da altre parti della Terra Santa.
Patriarca
Presidente del Dipartimento
Omelia
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012
27.04.2022
16.03.2022
02.12.2020
08.07.2018
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012