
Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca
Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie
Il metropolita Hilarion: i rapporti costruttivi fra la Russia e gli Stati Uniti sono necessari per la sicurezza di tutto il mondo
Il 7 dicembre nel formato video si è svolto il summit dei presidenti della Federazione Russa e degli Stati Uniti d’America. Sulla richiesta della conduttrice del programma televisivo “La Chiesa e il mondo” E. Graceva, il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca metropolita Hilarion di Volokolamsk ha condiviso la sua opinione sui risultati della conversazione di V. V. Putin e Joe Biden.
“Penso che sia molto positivo che i due presidenti hanno parlato”, ha detto il metropolita. “Hanno avuto una lunga conversazione di due ore. E bene che hanno affrontato le questioni che attualmente dividono i due stati e impediscono di costruire le relazioni fra le due potenze nucleari”.
Il metropolita Hilarion è convinto: le relazioni costruttive fra gli Stati Uniti e la Russia sono assolutamente neccesarie e, prima di tutto, questo è importante per la sicurezza di tutto il mondo: “Da una parte, le potenze nucleari hanno il potenziale che è capace di frenare la corsa agli armamenti, ma, dall’altra parte, se le contraddizioni saranno troppo evidenti, l'arsenale esistente può iniziare ad essere utilizzato. È necessario fare di tutto da entrambe le parti per evitare che ciò accada. Pertanto, è importante che i presidenti negozino in modo che le decisioni prese da entrambe le parti tengano conto della situazione internazionale”.
Inoltre, ha continuato il metropolita, “i rapporti normali fra i due paesi influenzano direttamente la situazione all'interno di ciascuno di essi e il benessere delle persone che vivono lì”.
Tra le questioni toccate dai partecipanti alla riunione, il metropolita Hilarion ha anche sottolineato il problema della normalizzazione del lavoro delle missioni diplomatiche, in particolare la proposta del presidente russo di azzerare tutte le restrizioni attuali relative alle attività dei diplomatici.
“Nei rapporti fra i due paesi sono emerse tante difficoltà. Se i problemi attuali saranno risolti, lo si può solo approvare”, ha concluso il presidente del Decr.
Patriarca
Presidente del Dipartimento
Omelia
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012
27.04.2022
16.03.2022
02.12.2020
08.07.2018
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012