Home page Notizie
Il metropolita Hilarion ha informato quali documen…

Il metropolita Hilarion ha informato quali documenti saranno considerati al Concilio dei vescovi

Alla plenaria del Consiglio interconciliare della Chiesa ortodossa russa, che ha avuto luogo alla fine di maggio, sono stati approvati i progetti dei tre documenti in cui viene presentata la posizione della Chiesa riguardo alcune questioni attuali della vita contemporanea. I documenti saranno discussi al Concilio dei vescovi, il quale sarà convocato alla fine di novembre del 2021. Il metropolita Hilarion di Volokolamsk ha raccontato nel programma televisivo “La Chiesa e il mondo” quali temi sono trattati nei progetti preparati e quale è il meccanismo della loro elaborazione.

“Il Consiglio interconciliare è un forum ecclesiastico-sociale cui i vescovi, sacerdoti, monaci e laici partecipano alla pari. In generale, sono circa 200 persone, ciascuna delle quali ha un voto. Il Consiglio interconciliare è stato istituito per preparare i progetti di documenti per i Concili dei vescovi”, ha ricordato il metropolita. Egli ha constatato che i documenti preparati dal Consiglio interconciliare avranno lo status ufficiale, se il Concilio li approva.

Uno dei temi difficili per la società d’oggi viene trattato nel progetto del documento “Sull’inviolabilità della vita umana dal momento del concepimento”, il quale è stato elaborato nella Commissione per la teologia e l’istruzione teologica del Consiglio interconciliare. Come presidente di questa Commissione il metropolita Hilarion ha sottolineato che il documento continua la discussione sollevata nei “Principi della dottrina sociale della Chiesa ortodossa russa” ed è finalizzato alla difesa della vita umana dal momento del concepimento. “In questo documento diciamo che la vita umana ha valore non solo quando una persona umana viene al mondo, ma anche prima, che non solo i bambini nati hanno bisogno della protezione legale, ma pure quelli che si trovano ancora nel grembo materno”, ha raccontato Sua Eminenza.

Un altro documento importante che è stato discusso alla plenaria del Consiglio interconciliare concerne la benedizione ai cristiani ortodossi per l’esecuzione del dovere militare. “Questo documento è nato nel contesto della discussione ecclesiale riguardo la possibilità di benedire armi militari”, ha spiegato il metropolita. “Per esempio, potrebbe un sacerdote venire a una base nucleare e benedire una bomba atomica? Le questioni del genere sono state sollevate all’interno della Chiesa e questo documento cerca di risponderle”. Presentando l’idea principale del documento elaborato, il metropolita Hilarion ha sottolineato: “Non benediciamo le armi di distruzione di massa e non benediciamo armi come strumento di omicidio. Però la Chiesa benedice i soldati per imprese militari, li benedice con armi che portano. Non per caso persino sulle icone vengono raffigurati i martiri-militi con armi come, per esempio, santo megalomartire Giorgio il Vincitore con una lancia oppure alcuni santi principi raffigurati con spade”.

Nel documento “Sul lavoro secolare dei chierici” viene considerata la questione: quali professioni sono compatibili con il ministero sacerdotale. “Sappiamo che in Russia, per esempio, la maggioranza dei sacerdoti riceve lo stipendio dalle parrocchie e non fà un lavoro secolare, ma all’estero, anche nei paesi, dove ho fatto il servizio pastorale: in Austria, Ungheria, Gran Bretagna; Belgio, molti nostri sacerdoti sono costretti a fare un lavoro secolare”; ha spiegato il metropolita Hilarion di Volokolamsk. “Questo documento cerca di specificare quali tipi di attività secolare sono compatibili con il ministero sacerdotale e quali non lo sono”.

Condividere:
Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in relazione alla ripresa delle ostilità nel Nagorno-Karabakh

19.09.2023

Hanno avuto luogo le trattative di Sua Santità il Patriarca Kirill con il Primate della Chiesa malankarese

06.09.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione della condanna del metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav da parte del tribunale ucraino

07.08.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: la Chiesa russa cerca di contribuire al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e l’Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: i buoni rapporti fra la Russia e i Paesi dell’Africa favoreranno il rafforzamento dei valori morali tradizionali nel mondo

27.07.2023

Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill al II Summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Messaggio di saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti al II summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della persecuzione dell’abate della Lavra delle Grotte di Kiev

15.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping per il 70° compleanno

15.06.2023

Messaggio di auguri al Primo Ministro dell’Ungheria Viktor Orbàn per il 60° compleanno

31.05.2023

Il Primate della Chiesa russa ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Vaticano I. D. Soltanovskij

30.05.2023

Congratulazioni patriarcali a Recep Tayyip Erdoğan per la sua rielezione a Presidente

29.05.2023

Messaggio di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del Giorno dell’Africa

25.05.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina liturgia nella Rappresentanza patriarcale cinese

21.09.2023

A Tokyo si sono svolti i festeggiamenti in occasione del 15° anniversario della consacrazione della chiesa della Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa

10.09.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto la liturgia nella rappresentanza della Chiesa di Antiochia

26.07.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l’ordinario della diocesi della Russia e di Novo-Nakhicevan’ della Chiesa apostolica armena

24.07.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro

11.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk guida una delegazione della Chiesa ortodossa russa a una riunione del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle Chiese a Ginevra

21.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia in Russia

19.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Francesco

16.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato il Segretario di Stato della Santa Sede

16.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato le vertici della comunità di Sant’Egidio

15.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato il segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede

15.06.2023

Con la partecipazione della Chiesa ortodossa russa è avvenuta la consegna dei prigionieri di guerra ucraini

08.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato la vice speaker della Duma Statale della Russia

08.06.2023

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب