Home page Notizie
Apertura delle celebrazioni del principe Vladimir …

Apertura delle celebrazioni del principe Vladimir a Kazan'

Il 28 marzo 2015, il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk, insieme al metropolita Anastasij di Kazan’ e Tatarstan e al vescovo Mefodij di Al'met'evsk e Bugulma, ha celebrato la Divina Liturgia nel monastero dell’icona della Madre di Dio di Kazan’, costruito sul luogo dove fu trovata nel XVI secolo l'immagine miracolosa della Regina del Cielo. Nella chiesa del monastero è ora venerata una copia dell’icona di Kazan’, che per lungo tempo è stata conservata in Vaticano ed è stata donata alla Chiesa ortodossa russa nel 2004. Dal 2005 questa icona è a Kazan’.

Al culto hanno partecipato: la comunità monastica insieme all’igumeno Mark (Vilenskij), il rettore del Seminario Teologico di Kazan’, igumeno Evfimij (Moiseev), lo ieromonaco Filaret (Kuzmin), nonché il responsabile del settore per le relazioni interreligiose del Decr, sacerdote Dimitrij Safonov, e il diacono Alexander Karzan, che hanno accompagnato il metropolita Hilarion durante la visita nella metropolia di Kazan’.

Al termine della solenne Liturgia e del moleben dinanzi alla venerata icona della Madre di Dio di Kazan’, il metropolita Anastasij, a nome dei fedeli della diocesi, ha rivolto parole di benvenuto al metropolita Hilarion, dicendo tra l’altro: «Voglio esprimere la nostra gratitudine per il fatto che Lei è qui con noi oggi, in questo giorno in cui tutta la pienezza della nostra Chiesa ortodossa russa, e non solo, celebra Colei che intercede in Cielo per il popolo cristiano, la Madre dell’Onnipotente, che ci aiuta in questo mondo di peccato a sconfiggere il nemico della nostra salvezza, e soprattutto ci dà la forza per affrontare le difficoltà della vita».

Il metropolita Anastasij ha poi aggiunto che la liturgia dava inizio alle celebrazioni dedicate al 1000° anniversario del trapasso del santo principe Vladimir, uguale agli Apostoli nella diocesi di Kazan’.

Il capo della metropolia del Tatarstan ha presentato in dono all’illustre ospite l'immagine della Madre di Dio e gli ha augurato forza nel suo ministero.

In risposta, il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion, ha detto: «Eminenza, caro metropolita Anastasij! Eccellenza, vescovo Mefodij! Reverendo igumeno Mark e fratelli di questa santa dimora, cari padri, fratelli e sorelle!

Prima di tutto vorrei trasmettere a tutti Voi la benedizione di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill. Con la benedizione di Sua Santità il Patriarca durante tutto l’anno 2015 in tutte le metropolie della Chiesa ortodossa russa si celebra il 1000° anniversario del trapasso del santo principe Vladimir, uguale agli Apostoli. La metropolia di Kazan’ per prima inizia una lunga serie di celebrazioni, che dureranno fino alla fine di questo anno solare.

La memoria del santo principe Vladimir è sacra per ogni russo. È difficile immaginare quale sarebbe stato il destino della nostra Patria se egli non avesse scelto la fede ortodossa, prima di tutto per se stesso, poi per il popolo russo. Il Battesimo della Rus’, che è dovuto a lui, è stato un punto di svolta nella storia della nostra Patria. Da questo momento in poi nelle grandi distese della Santa Rus è iniziata la predicazione dell'Ortodossia.

Nel corso dei secoli, in diverse regioni del nostro Paese i fedeli ortodossi hanno convissuto fianco a fianco con rappresentanti di diverse religioni - islam, ebraismo, buddismo - che noi chiamiamo tradizionali per la nostra Patria. Ma il cristianesimo ortodosso è stata la forza spirituale che ha aiutato gli abitanti della nostra terra a diventare il popolo russo. Nel ricordare tutto il cammino millenario percorso dalla nostra Patria e dalla nostra Chiesa dopo il santo principe Vladimir, noi siamo grati a questo uomo, che a suo tempo compì un’impresa gloriosa: tra il paganesimo, l'idolatria, a dispetto di tutto ciò che era imposto dalla realtà circostante, ha fatto una scelta coraggiosa per quei tempi, ha scelto il cristianesimo e ha ricevuto il santo Battesimo.

Come l'apostolo Paolo, che fu accecato dalla luce divina quando Cristo gli apparve, anche Vladimir perse la vista, ma poi la recuperò quando fu battezzato. Non solo recuperò la visione fisica, ma soprattutto acquistò una visione spirituale.

Sappiamo che la vita del principe cambiò: dapprima era un uomo duro e, secondo gli standard di oggi, immorale, anche se il concetto di moralità allora era molto diverso. Ma dopo che il Signore illuminò il suo sguardo spirituale con la luce della fede cristiana, il granprincipe Vladimir cambiò il suo modo di vivere e di relazionarsi con le persone. Non voleva condannare nessuno alla pena di morte per non commettere peccato. E questo in un periodo in cui la vita umana valeva poco, quando si condannava a morte qualcuno per qualsiasi motivo.

Il santo principe Vladimir ci mostra l'esempio di un uomo che si orientò a Cristo e a lui dedicò tutta la sua vita. Ecco perché lo celebriamo come isoapostolo, cioè uguale agli apostoli: l’impresa che ha compiuto è simile a quella degli apostoli, che sono andati nelle terre pagane ed hanno educato diversi popoli attraverso la luce della fede cristiana.

In questi giorni di Quaresima, che precedono la festa della santa Pasqua, noi riflettiamo con un sentimento particolare sul destino della nostra Patria. E oggi, nel giorno di lode della Santa Madre di Dio, dovremmo riflettere sul fatto che, se non ci fosse stato il santo principe Vladimir, probabilmente non ci sarebbe nemmeno questo sorprendente senso di gratitudine del popolo russo per la Beata Vergine Maria, che è per noi Mediatrice, Patrona, Protettrice.

Il principe Vladimir ha dato al nostro popolo non solo Cristo, ma anche la Santissima Madre di Dio. Non è un caso che fin dalla fase iniziale di diffusione del cristianesimo nella Rus’ il nostro popolo abbia amato in modo speciale la Madre di Dio. Non c’è nessun altro popolo, nessun altro paese al mondo in cui si venerino così tante immagini miracolose della Regina del Cielo: mi riferisco alle icone della Madre di Dio di Kazan, Vladimir, Smolensk, «Gioia di tutti i sofferenti», «Gioia inaspettata» e molte, molte altre. Quasi ogni giorno del calendario della Chiesa è dedicato alla memoria della Beata Vergine Maria, o all’apparizione miracolosa delle Sue icone.

Si tratta di una grazia speciale che è stata riversata sul nostro popolo russo dalla stessa Beata Vergine. La stessa Madre di Dio coprì il nostro popolo con il suo immacolato omophorion (il pallio episcopale). Non è un caso che la festa della Protezione sia particolarmente venerata dal nostro popolo, mentre molti altri popoli o non la conoscono o la celebrano modestamente, non come noi.

Questo ci ha portato il santo principe Vladimir. Pertanto, ricordando tutto l'anno la sua sacra memoria, noi rendiamo grazie al Signore per la misericordia e la generosità indicibile che ha versato e continua a versare sulla nostra Patria e sul nostro popolo. Come nei momenti di conflitto, come ai tempi delle invasioni straniere, la Madre di Dio protegge la nostra Patria. Chiediamo pietà alla Beata Vergine Maria di fronte alla sua immagine miracolosa di Kazan’ affinché protegga sempre noi con il suo santo omophorion. Amen».

Condividere:
Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Il Sinodo ha deciso di considerare il ricorso del Concilio della Chiesa ortodossa lettone alla riunione del Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa

16.03.2023

Il Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa prenderà in considerazione la questione del cambiamento dello status della Diocesi di Vilnius e della Lituania

16.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è congratulato con Papa Francesco in occasione del decimo anniversario della sua elezione alla sede episcopale di Roma

13.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della situazione attorno alla Lavra delle Grotte di Kyiv

11.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti alla XII riunione della Commissione russo-iraniana congiunta per il dialogo “Ortodossia – Islam”

21.02.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del terremoto devastante in Turchia e Siria

06.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Ha avuto luogo una conversazione telefonica del Patriarca Kirill con l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

13.01.2023

Messaggio di Natale del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte del Papa Emerito Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente di Cuba

22.11.2022

È deceduto Sua Beatitudine l'Arcivescovo Chrysostomos II di Cipro

07.11.2022

Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Ha avuto luogo una riunione della Commissione per la collaborazione internazionale e del Gruppo di lavoro interreligioso per la difesa dei credenti

27.02.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato la delegazione della Chiesa etiope

15.02.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato il Presidente della Conferenza epicopale dell’Argentina

10.02.2023

Il Presidente del Decr è arrivato a Buenos Aires per partecipare a una tavola rotonda, dedicata al lavoro ecclesiastico con i compatrioti

07.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Si è conclusa la visita di lavoro del metropolita Antonij di Volokolamsk nel Patriarcato di Antiochia

24.01.2023

Il Presidente del Decr ha visitato l’ospedale patriarcale “Al-Hosn” in Siria

23.01.2023

Il Presidente del Decr è intervenuto in una riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU

18.01.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Sua Beatitudine l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

11.01.2023

Condoglianze del metropolita Antonij di Volokolamsk per la morte di Papa Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Il Presidente del Decr ha partecipato a una plenaria della Commissione per gli affari dell’UNESCO

21.12.2022

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha benedetto un’icona per la chiesa della Santissima Trinità in Mongolia

19.12.2022

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب