
Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca
Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie

vicepresidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca
Arciprete Nikolaj Balašov
Biografia
Nato il 13 dicembre 1956 a Mosca.
E’ stato ordinato diacono il 9 aprile e sacerdote il 23 aprile 1989 dall'arcivescovo di Vologda e Velikij Ustjug Mikhail (Mudjugin). Ha prestato servizio nelle parrocchie delle diocesi di Vologda (1989-1994) e Novgorod (1994-1998).
Dal 1998 - dipendente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca. Negli anni 1999-2000 ha partecipato alle attività del Gruppo di lavoro sulla preparazione dei Fondamenti della dottrina sociale della Chiesa ortodossa russa.
Dal 2001 - segretario del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca per le relazioni inter-ortodosse e le istituzioni estere della Chiesa ortodossa russa, dal 2002 - segretario del Decr per le relazioni inter-ortodosse. Dal 2003 al 2007 - segretario della Commissione del Patriarcato di Mosca per il dialogo con la Chiesa russa all'estero.
Il 31 marzo 2009, con decisione del Santo Sinodo, è stato nominato vicepresidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca.
Membro della Commissione sinodale biblica e teologica (dal 2013), della Commissione per le parrocchie dei vecchio rito e la cooperazione con i vecchi credenti (dal 2005), nonché della Commissione liturgica sinodale (dal 2014).
Membro del Concilio Locale della Chiesa Ortodossa Russa (2009), della Presenza interconciliare della Chiesa ortodossa russa (dal 2009), Presidenza della Presenza interconciliare (dal 2010).
Rettore della chiesa della Dedicazione della basilica della Risurrezione su Uspenskij Vrazhek a Mosca (dal 7 marzo 2012).
Formazione, gradi accademici
Ha iniziato i suoi studi al Seminario di Mosca (1991), laureandosi all’Accademia Teologica di San Pietroburgo (1997). Dottore di teologia (1997); laurea magistrale in teologia (2006); dottore di ricerca in teologia (2014).
Decorazioni
Ecclesiastiche:
-
Ha diverse onorificenze liturgiche, tra cui il diritto di indossare la mitra (2009), il diritto di celebrare la Divina Liturgia con le porte reali aperte fino al canto Cherubico (2019).
-
Ordine San Rostislav di Moravia, II grado (Chiesa Ortodossa delle Terre Ceche e della Slovacchia, 2004);
-
Diploma d’onore del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Ucraina (2005)
-
Ordine del Santo Principe Vladimir, III grado (2007)
-
Ordine di San Nestore il Cronista, III grado (Chiesa ortodossa ucraina, 2007) Ordine "15 anni del Concilio dei vescovi di Kharkiv e 15 anni del ministero primaziale di Sua Beatitudine il metropolita Vladimir" e diploma d’onore del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa ucraina (2007)
-
Medaglia del Santo Martire Isidor di Yurjev (Chiesa ortodossa estone del Patriarcato di Mosca, 2007)
-
Ordine giubilare "1020 ° anniversario del battesimo della Rus" e diploma d’onore del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa ucraina (2008)
-
Ordine di San Saba il Santificato con la stella del comandante (Chiesa ortodossa alessandrina, 2010);
-
Ordine di San Dimitrij di Rostov (Chiesa ortodossa ucraina, 2010);
-
Ordine di San Daniele di Mosca, III grado (2011)
-
Ordine dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, III grado (Chiesa Ortodossa di Antiochia, 2011);
-
Ordine di Santa Maria Maddalena, III grado (Chiesa ortodossa polacca, 2012);
-
Croce d'oro di San Paolo Apostolo(Chiesa ortodossa di Grecia, 2013);
-
Ordine di San Sergio di Radonezh, III grado (2014)
-
Ordine di San Sava, III grado (Chiesa ortodossa serba, 2014);
-
Medaglia di San Marco di Efeso, I grado (2016);
-
Ordine del Santo Martire Isidor di Yurjev, III grado (Chiesa ortodossa estone del Patriarcato di Mosca, 2016);
-
Croce dell'Ordine del Santo Sepolcro, II grado (Chiesa Ortodossa di Gerusalemme, 2017);
-
Ordine di San Serafino di Sarov, III grado (2019)
-
Diploma d’onore patriarcale (2019).
Secolari:
-
Ordine dell'amicizia (2011)
-
Ordine d'onore (2016).
Intervista
Discorsi
22.05.2014
18.12.2013
13.12.2013
12.12.2013
24.09.2013
23.12.2021
26.10.2021
17.08.2017
18.02.2016
12.02.2021
01.12.2017
01.12.2017
23.01.2015
09.11.2014
22.05.2014
18.12.2013
13.12.2013
12.12.2013
24.09.2013